L’analisi dei rischi di corruzione
Uno strumento per guidare gli enti nell'identificazione e analisi dei rischi di corruzione
La corruzione si presenta in molte forme, dal pagamento di una tangente all’abuso di funzioni.
Colpisce tutti i Paesi europei come un freno alla crescita economica, riducendo gli investimenti e il finanziamento pubblico.
Un quarto dei cittadini europei dichiara di essere stato personalmente colpito dalla corruzione nella vita quotidiana e meno di un quarto ritiene che sia accettabile fare un favore o fare un regalo per ottenere qualcosa dalla pubblica amministrazione.
L’indice di percezione della corruzione 2020 di Transparency international classifica l’Italia al 52° posto, la Spagna al 32° e la Grecia al 59°.
Secondo l’Eurobarometro, la percezione della corruzione a livello locale è molto alta nei tre Paesi target: l’89% degli italiani, il 94% degli spagnoli e il 96% dei greci ritiene che la corruzione sia molto diffusa nei propri paesi, contro una media europea del 68%.
In questo panorama è estremamente importate che le amministrazioni locali siano in grado di identificare e valutare correttamente gli eventi rischiosi che possono realizzarsi al loro interno. Il tool di ACT! vuole supportare gli enti in questa sfida: tramite una serie di domande puntuali – in forma di checklist – e linee guida appositamente redatte, gli enti possono riconoscere gli elementi, i passaggi e i soggetti da coinvolgere per analizzare correttamente i rischi o per migliorare le analisi già implementate.